Temi a Confronto
La rete Internet nasce nel segno dello Scorpione e personalmente credo che nessuno degli altri restanti undici settori zodiacali avrebbe potuto meglio rappresentarla. Nulla più di Internet infatti possiede quel particolare potere sotterraneo, magnetico ed ipnotico tipico delle valenze scorpioniche. E niente potrebbe descrivere meglio del WEB l’enorme dose di creatività e sregolatezza geniale espressa dalle simbologie di Plutone, che proprio questo segno governa. Si presenta come un’autentica “giungla virtuale”, un calderone bollente pieno di suoni, immagini e menti fervide appartenenti ad ogni sorta di razza, religione, partito politico, estrazione sociale, credo religioso e principio scientifico.
E’ evidente poi che, dietro la sfavillante apparenza del “teatrino WEB”, gli elementi costanti in Internet sono la segretezza, l’ anonimato e la possibilità di presentarsi sotto mentite spoglie, qualità tipiche del segno dello Scorpione, che ha un certa passione per il mistero, l’investigazione e il nascondersi recitando una parte. Infatti ogni persona si presenta nella maggioranza dei casi con un “nick” dall’ identità difficilmente accertabile e si ha bisogno di una password (parola d’ordine) che viene tenuta nascosta.
Entrando nei dettagli di questa carta astrologica, non ci si stupisce di trovare un forte campo III (=studio, ricerca e informazioni) e siccome la rete è indubbiamente un mezzo di comunicazione dalle enormi ed illimitate potenzialità, è assai interessante notare che lo stesso campo contenga proprio Plutone(=il potere “occulto”) al trigono di Marte congiunto al Discendente (=ancora rapporti e dialoghi) e che poi entrambi siano i governatori del segno solare Scorpione!
D’altra parte la congiunzione al Discendente non è una posizione facile e congeniale per l’infiammato ed impaziente Ares, i cui simboli descrivono l’esatto opposto della capacità di mediare e di relazionarsi tipiche del campo VII.
Questa caratteristica, a mio avviso, ben si riflette nell’atteggiamento sbrigativo, ma soprattutto polemico e competitivo (=Marte quadrato a Mercurio) che spesso troviamo in molte discussioni delle “chat” e dei “forum” e visto che la dissonanza è estesa anche a Giove(=la parola) viene subito in mente una certa scurrilità di linguaggio e una grammatica superficiale e raffazzonata. Il tutto, come si può facilmente immaginare, sfocia spesso in insulti e faide senza fine!
Non è certo nuova la proverbiale suscettibilità di gran parte dei navigatori di Internet, che si infiammano presto (Marte) anche per cose di poca importanza, facendo pensare che la cooperazione e comunicazione non sia poi sempre facile e costruttiva, anzi spesso piuttosto precaria, come sempre succede con il coinvolgimento di Marte.
La comunicazione, in questi termini, diventa quasi un bisogno imperioso, coercitivo ed espresso con una sorta di impercettibile violenza segreta, uno scopo da perseguire senza mezze misure, un modo ossessivo(=Plutone) di fare pubblicità a tutti i costi e il fastidioso fenomeno dello “spam” (=il bombardamento della casella e-mail da parte di altri utenti in rete) funge quale evidentissima prova. Il campo III è infatti simbolicamente legato anche al servizio postale ordinario, alle campagne pubblicitarie di ogni tipo e anche alla rete telefonica che è alla base del funzionamento di Internet.
Non è casuale che la posta elettronica sia il componente informatico più delicato e a rischio di truffe, manipolazioni e virus (=Plutone in campo III) e le nuovissime linee ADSL, fornite per l’appunto, dalle compagnie telefoniche sono il veicolo di tutto questo.
Altrettanto consona è la simbologia inerente allo studio, anch’essa prerogativa del campo III e indubbiamente Internet è in grado di fornire una tale quantità di informazioni da far sembrare obsolete gran parte delle più autorevoli enciclopedie di anni fa, senza contare che il materiale in rete è in continuo aggiornamento.
Sia Marte che Plutone sono piazzati in due segni particolarmente tecnologici come il Capricorno e la Vergine. Soprattutto quest'ultimo ha un particolare legame con gli elaboratori, la programmazione e gestione di dati e sistemi complessi. In entrambi i segni è forte il pianeta Urano che non a caso è anch’esso piazzato nel campo III, descrivendo in modo esemplare l’innovazione tecnologica per mezzo della quale è nata la rete e l’incredibile immediatezza e precisione con cui si possono ottenere in pochi minuti quantità di informazioni di ogni tipo, facilitando ricerche che solo pochi anni prima avrebbero richiesto una quantità improponibile di tempo ed impegno. Tutto questo rende la rete Internet una formidabile enciclopedia virtuale dal valore ed utilità inestimabili.
Un affollato segno della Bilancia è un ulteriore indizio dell’importanza sempre maggiore che la rete ha acquistato nel mondo delle relazioni interpersonali fra persone. Il fatto che poi Venere, governatrice, sia congiunta strettamente a Giove (=denaro) è un’esatta indicazione dei guadagni astronomici che possono derivare dalla costruzione e gestione dei domini, intese come servizi offerti agli utenti. (2)
Ma la Bilancia è anche un segno piuttosto importante per quanto concerne i diritti, le leggi e i regolamenti. E, come vedremo, sono proprio questi i termini che fanno inorridire tutta la “scorpionica” ed evasiva rete Internet.
In questa interessante istantanea cosmica, il Sole, oltre ad essere in Scorpione, è anche collocato in campo IV, valore che tende ad essere enfatizzato dall’ Ascendente Cancro e dalla Luna governatrice piazzata nel suo domicilio astrale.
A questo proposito è piuttosto curioso il fatto che si usi il termine “navigare” in Internet e che l’elevatissimo numero di utenti(=la Luna e la sua simbologia di moltitudine di persone) siano chiamati “navigatori”, ricordando il carattere acquatico e nautico del quarto segno. Fin dove arrivano i simboli?
Ma la simbologia più evidente espressa da questo forte campo IV e dalla Luna in Cancro è quella di memoria e nel caso di Internet fa immediatamente pensare ai server dove vengono immagazzinati i dati di migliaia di domini WEB e tutto ciò che riguarda l’archiviazione legata al mondo informatico: gli hard-disk.
La coppia Giove/Mercurio, congiunta strettamente all'IC, merita molta attenzione: entrambi i pianeti sono legati alla comunicazione, ai viaggi e allo studio e la loro collocazione descrive in modo perfetto il funzionamento di Internet.
Vi è perfettamente simboleggiata la possibilità di avere il mondo a portata di mano, di arrivare in ogni luogo ed avere ogni tipo di informazione viaggiando in modo virtuale (Giove/Mercurio) comodamente seduti davanti al computer nella propria abitazione (campo IV).
Come però succede per tutte le cose di questo mondo, anche nella rete esiste il classico “rovescio della medaglia”: Plutone è un pianeta estremista ed il suo potere è spesso distruttivo e al di là di ogni controllo, essendo legato all’invisibile e quindi assai difficile da individuare e combattere. Ed ecco insinuarsi la figura sinistra degli “hackers”, persone perfettamente nascoste(=scorpione), abili e pericolosi contraffattori delle informazioni e dei dati (=Plutone in campo III) perfettamente in analogia con i simboli di intrigo e falsificazione dell’identità legati al segno e al suo governatore. La criminalità informatica organizzata che ne deriva è temuta soprattutto dalle banche, rappresentate – e non a caso secondo me - proprio dall’opposto segno del Toro, che sono da sempre state vittime di raggiri e furti informatici. Ma i bersagli preferiti di truffe e scherzi “virtuali” sono anche dei normali privati cittadini, server e siti di pubblica importanza e le industrie di software.
Con tutta evidenza, Internet favorisce anche la diffusione di materiale pornografico. E il sesso, dalle forme più o meno ortodosse a quelle più morbose, è proprio prerogativa di Marte, Plutone e dell’ottavo segno.
Non a caso i nuovi “malati di Internet” sono spesso dei voyeur, con una vera e propria ossessione per la pornografia (=Plutone).
Cosa potremmo dire di quella fortissima Luna in campo XII?
Abbiamo già accennato al fatto che, con la sua simbologia di “folla”, potrebbe rappresentare l’utenza complessiva di Internet e il Punto di Talete(5) che essa forma proprio con l’opposizione Sole/Saturno appena descritta, ci parla di isolamento ed alienazione (campo XII) due termini paradossali, se si pensa che lo scopo primario della rete è quello di unire delle persone lontane fra loro e favorire ogni sorta di comunicazione e contatto.
Un significativo campo IV non fa che confermare questa possibilità di chiusura verso il mondo esterno e per certi individui che hanno già difficoltà ad inserirsi nella società in modo costruttivo, l’eccessivo ricorrere al WEB e all’uso del computer in generale, può anche costituire una perdita di contatto con la realtà, un’evasione verso paradisi virtuali senza ritorno. Ognuno con il suo computer, ognuno con il suo “blog” a scriversi addosso, ognuno rinchiuso nella sua stanza. Questo sembra essere il nuovo modo di comunicare per molta gente e con la rete Internet siamo arrivati ad un dilemma cruciale: meglio una vita vera, fatta di persone in “carne d’ossa” o una vita virtuale immaginata? Credo che ci sarebbe da riempire un’intera scrivania di trattati in merito a questa delicata domanda e perciò preferisco demandare il tutto alla personale valutazione di ognuno.
Ciò non toglie che in questa Luna cancerina unita ad un forte campo IV vi sia un “non so che” di infantile e fanciullesco. Ma non solo in Internet, in tutta l’informatica che effettivamente è una disciplina assimilata molto meglio da bambini e adolescenti, così come è tipicamente adolescenziale il disprezzo del mondo degli adulti e delle regole (Saturno in X) e l’ilare soddisfazione nel sovvertirlo e nel sentirsi diversi dagli altri (Luna in campo XII) sfuggendo alla burocrazia e all’ossessione di schedare e catalogare dell’opposta casa VI.
Tuttavia la “spina nel fianco” più evidente per Internet è proprio la legge(3), la “spada” di Saturno che in questo tema vediamo opposta al Sole. Sono ormai arcinote le denunce, contro-denunce e faide causate dalla violazione dei diritti d’autore, la difficilissima e controversa regolamentazione degli stessi e il notevole danno ai creatori e fruitori di questi diritti, causato dalla diffusione della musica e dei software sul WEB. E quel Marte congiunto al Discendente, in quadratura con Mercurio e Giove piazzati proprio in Bilancia(=ancora leggi e regole) di certo non aiuta, anzi contribuisce ad inasprire il tutto, rendendo la regolamentazione della rete una cosa assolutamente improponibile. Infatti, nell’opposizione tra Saturno e il Sole, emerge chiaramente un conflitto tra ciò che è privato (Sole in campo IV) e ciò che diventa di pubblico dominio (Saturno in campo X) mettendo perfettamente in luce quanto sia facile pubblicare qualsiasi cosa in rete, ma estremamente difficile godere dei diritti su ciò che si è pubblicato.
D’altra parte il campo IV fa pensare ad un atteggiamento del tutto soggettivo e l’opposto campo X viceversa all’oggettività delle cose, descrivendo in modo sorprendentemente preciso come la “bancarella virtuale” di Internet sia un luogo frequentato da chiunque, dove chi meglio si sa vendere e pubblicizzare ottiene il miglior risultato ed è quanto ci dice in sintesi quel mastodontico campo III. E ci sono venditori di sogni, venditori di “fumo”, intellettuali infervorati, grandi artisti in cerca di fortuna, falsi artisti che si spacciano per veri. Ognuno dice la sua ed agisce soggettivamente come più gli fa comodo, e direi giustamente, visto che ogni individuo ha il sacrosanto diritto di creare ciò che più gli piace e ad avere un’opinione. Certo, fino a quando questo sacrosanto diritto non lede i diritti degli altri, il che non è sempre esattamente quello che succede su Internet.
Esiste un’ulteriore ed interessante conferma astrologica del forte contrasto tra leggi, regolamenti e la “terra di nessuno” a nome Internet. Ma per descriverla dobbiamo spostarci per qualche attimo da Los Angeles in Italia, facendo riferimento alla precaria e controversa tutela dei diritti d’autore a seguito della diffusione dell’arte in rete.
<<Pagina precendente Pagina successiva>>
(2) Ne sono testimoni siti come “MySpace”, un gestore in grado di mettere in comunicazione milioni di persone, ideato da Chris De Wolfe il quale ha ricavato 580 milioni di dollari cedendolo al nuovo gestore Rupert Murdoch o motori di ricerca come “Google”, i cui creatori Larry Page e Sergey Brin sono stati valutati “cervelli da 13 Milioni di dollari”.
Notizie a questo link:
http://it.wikinews.org/wiki/Ecco_i_quindici_siti_web_che_hanno_cambiato_il_mondo
(3) Interessante, a proposito del rapporto teso tra la legge e Internet, il documento scaricabile a questo link:
http://www.tesionline.it/__PDF/7856/7856p.pdf